Cos’è una pompa di calore e come funziona?
Una pompa di calore è un dispositivo che sfrutta una fonte di energia rinnovabile (aria, terra o acqua) per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. A differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali, in cui l’acqua tecnica del circuito viene riscaldata attraverso la combustione di gas o gasolio, la pompa di calore funziona sfruttando l’energia gratuita e pulita di una fonte rinnovabile, garantendo massima efficienza e un ridotto impatto ambientale.
Il funzionamento delle pompe di calore è molto simile a quello di un comune frigorifero: in inverno, prelevano calore dall’ambiente esterno per cederlo all’impianto dell’abitazione, mentre in estate funzionano a ciclo invertito e prelevano il calore dall’ambiente domestico per rilasciarlo all’esterno.
Pompa di calore: funzionamento
A seconda della tipologia, una pompa di calore può prelevare energia termica dall’aria, dal terreno o dall’acqua, per poi trasferirla all’impianto attraverso un circuito frigorifero.
È possibile spiegare una pompa di calore come funziona attraverso un percorso in 5 fasi:
- Una volta ceduta l’energia, il fluido refrigerante torna al suo stato iniziale e il ciclo è pronto per ricominciare
- Il calore viene scambiato attraverso dei ventilatori che aspirano l’aria esterna e trasmettono il calore mediante uno scambiatore di calore
- Il calore viene trasferito ad un fluido refrigerante
- Mediante un compressore elettrico, il refrigerante viene elaborato
- Tramite un secondo scambiatore il calore viene trasferito ad un secondo vettore termico per garantire riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria