Il Piano italiano per l’energia e il clima
L’Onu ha fissato degli obiettivi per l’umanità, e ogni Paese risponde con i suoi progetti per raggiungerli. In Italia è stato approvato, ma è in continuo aggiornamento, e pubblicato dal MiSE, il Piano nazionale integrato per l’energia e clima (Pniec). Ecco quali sono gli obiettivi nazionali per il 2030.

L’Italia porterà al 30% la produzione da fonti rinnovabili di energia per il consumo finale. Nei trasporti invece l’obiettivo è di raggiungere almeno il 22%, mentre per il settore elettrico si punta al 55% di impiego di energie green.

Per le emissioni di gas serra, la missione è ridurle in modo drastico, con un – 43% entro il 2030. L’addio definitivo al carbone dovrebbe essere raggiunto nel 2025, anche grazie alla realizzazione di impianti sostitutivi e nuove infrastrutture.

L’energia giusta per cambiare
Per realizzare i cambiamenti globali necessari a rendere il futuro sostenibile è indispensabile che inizi a pensare che ogni tua azione ha un effetto per la collettività. Questo principio vale in ogni settore. Per esempio, l’olio di palma nei cibi che consumi ha provocato la deforestazione di molti terreni, che come conseguenza ha prodotto un danno enorme alle economie locali.

Perché il settimo obiettivo diventi realtà è fondamentale che siano portati avanti i progetti per il trasferimento delle tecnologie pulite verso i Paesi meno sviluppati, e che il rispetto per l’ambiente diventi una priorità.